Si sa che il trading di criptovalute può essere molto redditizio per alcuni, ma esistono diversi tipi di trading. Spot, leverage, e futures trading offrono modi diversi di fare trading nel mercato delle criptovalute. Per prendere decisioni consapevoli, è necessario comprendere i vantaggi e i rischi di ciascun metodo.
Spot trading vi permette di possedere effettivamente gli asset, mentre leverage trading amplifica la vostra posizione di trading – e i potenziali profitti o perdite. Il trading di futures, invece, permette di speculare e di coprire, ma è necessaria una conoscenza più approfondita del mercato.
<Nel considerare la vostra strategia di trading, dovrete soppesare i vantaggi e i rischi di ciascun approccio. Ma qual è il metodo giusto per voi e quali sono le conseguenze di una scelta sbagliata? Questo articolo vi aiuterà a rispondere a questa domanda.
Nella criptovaluta, lo spot tradingè un concetto fondamentale da comprendere.
Il trading a pronti comporta l’acquisto o la vendita di criptovalute al prezzo di mercato corrente, con regolamento immediato e nessun ritardo nella transazione.
Comprendere i meccanismi, i vantaggi e i rischi dello spot trading vi aiuterà a determinare se è la strategia giusta per voi.
<La funzione principale dello spot trading è quella di consentire l'acquisto o la vendita immediata di criptovalute al prezzo di mercato corrente (noto anche come prezzo spot).
Quando si fa commercio a pronti, si acquista o si vende una criptovaluta al prezzo che il mercato ritiene sia attualmente in vigore. Di solito lo si fa tramite borse di criptovalute come Coinbase o Kraken.
Il trading a pronti è in genere più facile da capire, rispetto al trading con leva o ai futures. Questo tipo di trading viene regolato immediatamente, il che significa che la transazione viene completata in tempo reale.
<La liquidità del mercato gioca un ruolo fondamentale nel trading spot, in quanto determina quanto sia facile o difficile acquistare o vendere una particolare criptovaluta. Un'elevata liquidità del mercato assicura la possibilità di eseguire le transazioni in modo rapido e a prezzi equi.
Gli investitori con una solida conoscenza dell’analisi di mercato che non vogliono assumersi rischi aggiuntivi sono i candidati ideali per il trading spot.
Si è a proprio agio con la possibilità di perdere una parte o tutto l’investimento, ma almeno non rapidamente, e si è in grado di prendere decisioni basate sulle tendenze e le analisi del mercato.
Questa categoria comprende trader esperti, investitori istituzionali e individui sofisticati che cercano di capitalizzare sulle fluttuazioni di mercato.
Siate anche disposti a investire tempo e fatica nel monitoraggio dei mercati, nell’analisi dei dati e nell’adeguamento delle vostre strategie, se necessario.
Se rientrate in questo profilo, il trading spot può fornirvi un modo flessibile ed efficiente per negoziare criptovalute e avere buoni rendimenti.
Passiamo al leverage trading, un tipo di trading che permette di controllare grandi posizioni con una quantità relativamente piccola di capitale.
Il leverage trading presenta alcuni vantaggi che possono essere molto potenti, come l’aumento dei guadagni potenziali. D’altra parte, questo comporta alcuni rischi intrinseci, come l’aumento delle perdite potenziali.
Una volta compresi i meccanismi e le implicazioni del trading con leva, vi aiuterà a determinare se si tratta di una strategia adatta ai vostri obiettivi di trading e alla vostra tolleranza al rischio.
Il trading a leva è uno strumento potente che può amplificare sia i potenziali guadagni che le perdite.
Con il leverage trading, state essenzialmente prendendo in prestito capitaleda un prestatore o broker per aumentare la dimensione delle vostre operazioni. Questo vi permette di controllare posizioni più ampie con una quantità minore di capitale proprio.
I meccanismi di leva, come i conti di margineo i contratti futures, consentono di attingere a questo capitale preso in prestito. Nei mercati delle criptovalute, la leva può variare da 2x a 100x o più, a seconda della borsa e dello specifico strumento di trading.
Se tutto ciò sembra troppo tecnico, diamo un’occhiata a un esempio.
Immaginiamo che il prezzo di 1 ETH sia di 3.000 dollari, e che voi acquistiate 100 dollari di ETH, e che non stiate usando la leva finanziaria (cioè la leva è 1x). Se il prezzo dell’ETH passa da 2.000 a 2.100 dollari, si tratta di un aumento del 5%. Quindi, i vostri 100 dollari di ETH diventano 105 dollari.
Ora, ipotizziamo lo stesso scenario, ma con una differenza fondamentale. Invece di non usare la leva finanziaria, ora state usando una leva di 5x. Improvvisamente, quando il prezzo dell’ETH passa da 2.000 a 2.100 dollari, i vostri 100 dollari non diventano 105 dollari. Al contrario, diventano 125$.
È successo perché avete usato una leva di 5x, e tutti i potenziali profitti (e perdite) vengono moltiplicati per 5. Quindi, con un aumento del 5% e usando una leva di 5x, avete effettivamente ottenuto un profitto del 25%. .
Cosa succederebbe se il prezzo dell’ETH diminuisse? Beh, lo stesso, ma al contrario. Supponiamo che il prezzo dell’ETH scenda da 2.000 a 1.800 dollari, ovvero un calo del 10%. Ora, invece di perdere il 10%, perdete il 50%. Di conseguenza, i vostri 100 dollari diventano 50 dollari.
Se questo sembra rischioso, è perché lo è. Il trading con leva può essere estremamente redditizio, ma può anche essere molto duro se si finisce per prendere la decisione sbagliata. Più alta è la leva finanziaria, più rischiosa è l’operazione.
Il trading a leva è ideale per i trader con un’alta tolleranza al rischio e una solida esperienza di mercato.Si addice a coloro che danno priorità ai potenziali alti rendimenti rispetto alla conservazione del capitale e possono monitorare attivamente le operazioni per rispondere ai cambiamenti del mercato.
Questa strategia è la migliore per gli investitori con buone tecniche di gestione del rischio, poiché dovranno gestire le richieste di margine e mitigare il potenziale di perdite amplificate. È anche una buona scelta per i trader che cercano di capitalizzare i movimenti di prezzo a breve termine nei mercati veloci e ad alta volatilità.
Un’altra cosa importante è avere un buon controllo sulle proprie emozioni. Il trading di criptovalute è di per sé rischioso a causa della volatilità, ma questa aumenta ulteriormente quando si utilizza la leva finanziaria. In queste situazioni, dovete essere in grado di mantenere la calma e prendere decisioni razionali, non emotive.
Il trading sui futures consente di speculare sul prezzo futuro delle criptovalute. Negoziando futures, si può acquisire esposizione ai potenziali movimenti di prezzo senza possedere effettivamente gli asset sottostanti.
Questo può essere uno strumento utile per la copertura o la speculazione. In questa sezione scoprirete i dettagli del trading sui future, compresi gli svantaggi e i rischi, per aiutarvi a determinare se si tratta di una strategia adatta a voi.
Il trading di future è un tipo di strumento finanziario che permette di speculare (alcuni direbbero “scommettere”) sul valore futuro delle criptovalute.
Con il trading sui futures, si stipula essenzialmente un contratto per acquistare o vendere una criptovaluta a un prezzo predeterminato in una data specifica.
Questo può essere utile per coloro che vogliono trarre profitto dai movimenti di prezzo nel mercato delle criptovalute senza detenere direttamente l’asset.
Nel trading sui futures, si assume una delle due posizioni principali: lunga o corta.
Ancora una volta, diamo un’occhiata a un esempio.
Immaginate di aspettarvi che il prezzo dell’ETH aumenti da 3.000 a 3.500 dollari nel corso del prossimo mese. Si stipula un contratto futures per acquistare ETH a 3.000 dollari. In pratica, “promettete” di acquistare ETH a 3.000 dollari.
Se il prezzo di mercato dell’ETH dovesse effettivamente salire a 3.500 dollari alla scadenza del contratto, trarreste profitto dalla differenza di prezzo di 500 dollari per ETH (meno eventuali commissioni). Tuttavia, se il prezzo dell’ETH scende a 2.500 dollari, dovrete affrontare una perdita di 500 dollari per ETH. Sia il profitto che la perdita verrebbero amplificati se si utilizza la leva finanziaria.
Perché fare questo invece di acquistare direttamente ETH tramite il trading a pronti, e quindi approfittare dell’aumento di prezzo? Ci sono due ragioni comuni:
Per i trader che cercano di capitalizzare le fluttuazioni del mercato e di massimizzare i loro potenziali rendimenti, il trading sui futurespuò essere un’opzione valida.
Per farlo è necessaria una solida conoscenza dei mercati, nonché la capacità di analizzarne le tendenze e di prendere rapidamente decisioni informate.
Il trading sui futures è più adatto a chi ha un’alta tolleranza al rischio e una quantità significativa di capitale da investire. È ottimo anche se non si vuole detenere alcuna criptovaluta, ma si vuole solo trarre profitto dalle variazioni di prezzo.
Generalmente, dovreste avere esperienza con il trading di futures, in quanto ciò vi aiuterà a gestire la complessità dei contratti futures e le richieste di margine.
Se siete alle prime armi con il trading, probabilmente è meglio iniziare con il trading a pronti o con il trading a leva prima di passare ai futures.
Tuttavia, se siete trader esperti e volete diversificare il vostro portafoglio e aumentare i vostri potenziali rendimenti, il trading sui futures potrebbe essere un’opzione interessante.
.
Ora (si spera) avete una solida conoscenza di spot, leva e futures trading nel mercato delle criptovalute. Ciascuna tipologia offre vantaggi e rischi distinti ed è necessario capire a cosa si va incontro, indipendentemente dal tipo di trading che si effettua.
Riconoscendo la vostra tolleranza al rischio, conoscenza del mercato, e obiettivi finanziari, potete scegliere il metodo di trading più adatto a voi. Naturalmente, potete sempre sceglierne più di uno.
Qualunque sia la vostra scelta, una efficace gestione del rischio è estremamente importante per affrontare la volatilità del mercato delle criptovalute e sbloccare il suo potenziale di crescita e rendimento.