Il 2025 sarà l’anno della stagione delle Altcoin? I principali contendenti e gli approfondimenti più importanti

La stagione delle altcoin potrebbe rendere indimenticabile il 2025. Per chi non lo sapesse, una stagione delle altcoin è quella in cui le criptovalute diverse dal Bitcoin rubano le luci della ribalta, spesso con guadagni eclatanti. L’utilizzo di strumenti come l’Altseason Index può fornire indizi sulle tendenze del mercato, ma questa volta il vero fermento riguarda le altcoin legate a potenziali approvazioni di ETF. .

Potrebbe essere il loro anno di svolta? Anche se non c’è nulla di definitivo, la comunità delle criptovalute è ansiosa di scoprire se il 2025 porterà un’altra corsa al rialzo delle altcoin – o se il Bitcoin continuerà a dominare.

Che cos’è la stagione delle altcoin?

La stagione delle altcoin è il momento in cui il Bitcoin, il re delle criptovalute, condivide temporaneamente il suo trono, mentre le altcoin – tutte le criptovalute diverse dal Bitcoin – conquistano il centro della scena. .

Le basi della stagione delle altcoin

La stagione delle altcoin, o “altseason” come molti amano chiamarla, si verifica quando le altcoin superano il Bitcoin in termini di crescita dei prezzi. In genere, il Bitcoin domina il mercato delle criptovalute, come il sole domina il sistema solare. Ma ogni tanto le stelle delle altcoin si allineano e monete come Ethereum, Solana o Polygon iniziano a brillare di più.

Perché questo accade? Spesso si tratta di dinamiche di mercato. Quando il Bitcoin subisce un’impennata di prezzo, attira nuovi investitori nello spazio delle criptovalute. Una volta che il Bitcoin si stabilizza o diventa meno volatile, l’attenzione e il capitale si riversano sulle altcoin, innescando rapidi guadagni mentre i trader cercano di massimizzare i profitti.

<L'Altseason Index, uno strumento utilizzato da molti trader di criptovalute, aiuta a identificare queste finestre. Più questo indicatore di altseason si avvicina a 100, più siamo in territorio di altseason. .

Perché la stagione delle altcoin eccita gli investitori

La stagione delle altcoin entusiasma gli investitori perché, in parole povere, è quella in cui spesso si trovano le grandi opportunità di guadagno. Mentre il Bitcoin è (relativamente) stabile ed è visto come l’asset “riserva di valore” delle criptovalute, le altcoin sono più simili agli amanti del brivido del mercato. Hanno un rischio più elevato, ma spesso anche una ricompensa più alta.

Ad esempio, immaginate di aver acquistato un’altcoin meno conosciuta prima che guadagnasse l’attenzione del mainstream. Durante la stagione delle altcoin, le altcoin potrebbero subire un aumento di 10x, 50x o anche di più. Proprio l’altro giorno, Cardano, la settima più grande altcoin, ha avuto un aumento di prezzo dell’80% in meno di 24 ore.

La stagione delle altcoin offre anche ai progetti di criptovalute più piccoli la possibilità di brillare. Dai giganti della DeFi alle monete che esplorano l’intelligenza artificiale, i riflettori si spostano sui progetti che promettono innovazione. .

Se vi state chiedendo se ci sarà una altseason 2025, i grandi eventi come le approvazioni degli ETF o le tendenze del mercato probabilmente giocheranno un ruolo importante. .

Indice di altseason: Un piccolo e subdolo strumento per le criptovalute

Se la stagione delle altcoin è la festa, allora l’Altseason Index è il vostro organizzatore di eventi. Si tratta di un piccolo strumento intelligente che misura se il mercato sta favorendo il Bitcoin o le altcoin. Non garantisce nulla, ma di sicuro vi indica la direzione giusta.

Come leggere l’indice altseason

Ecco una guida passo-passo per capire il senso di questo strumento:

1. Individuare l’indice: Visitare l’Indice Altseason online (cercatelo sul vostro sito di cripto metriche preferito, ad esempio potete trovarlo su CoinMarketCap). Si tratta di un cruscotto visivo che fornisce un’istantanea dell’umore attuale del mercato. Ecco un grafico dell’altseason:

2. Capire i numeri

  • Se l’indice è inferiore a 25, è la “stagione del Bitcoin”. Il Bitcoin sta dominando, quindi aspettatevi che le altcoin passino in secondo piano.
  • Se è sopra 75, benvenuti nella Altseason!Durante l’altseason le cripto monete diverse dal Bitcoin sono in fiamme, spesso superando il Bitcoin con rapidi guadagni.
  • Una lettura tra 25 e 75? È un territorio neutrale: non c’è un chiaro vincitore e l’umore del mercato può oscillare da una parte o dall’altra.

3. Seguire le tendenze storiche: Utilizzare i dati storici spesso forniti sull’indice. Questo può aiutare a individuare gli schemi ricorrenti, come il fatto che certe condizioni di mercato innescano le impennate delle altcoin. (più o meno).

4. Combinare con altre metriche:Non guardate l’Altseason Index in modo isolato. Abbinatelo ad altri indicatori come la posizione dominante del Bitcoin, la capitalizzazione totale del mercato o le tendenze di progetti specifici. Se la dominanza del Bitcoin sta scendendo mentre l’indice si avvicina a 75, potreste essere alle porte della prossima altseason.

Consiglio professionale:Non limitatevi a dare un’occhiata al numero, ma studiate cosa mostra nell’arco di settimane o mesi. Ad esempio, picchi o cali improvvisi possono segnalare una volatilità a breve termine.

Limitazioni dell’indice altseason

L’indice altseason è una guida utile, ma non è una sfera di cristallo. Ecco cosa bisogna tenere a mente:

  • È un indicatore in ritardo: L’indice spesso riflette ciò che sta già accadendo, non ciò che sta per accadere.
  • Non considera le singole altcoin:Ricordate, l’indice misura la performance aggregata delle altcoin rispetto al Bitcoin. Solo perché l’indice dice che è la stagione delle altcoin non significa che ogni altcoin sia vincente. Alcuni progetti potrebbero rimanere indietro mentre altri schizzano alle stelle.
  • Soggetto al rumore del mercato:I mercati delle criptovalute sono notoriamente imprevedibili. Forti oscillazioni del prezzo del Bitcoin, annunci normativi o trend economici più ampi possono far perdere temporaneamente di vista l’indice.
  • Guarda al comportamento degli investitori:I numeri non sempre catturano le emozioni delle persone e, diciamolo, la criptovaluta è una questione psicologica tanto quanto i grafici, se non di più. La FOMO (fear of missing out) e il panic selling possono annullare i segnali degli indici.

Allarme analogia:Pensate all’Indice Altseason come a un termostato. Vi dice la temperatura, ma non spiega perchésia fredda o calda. Inoltre non dice se sarà caldo o freddo in futuro.

Altcoins con potenziale nel 2025

Tutti gli occhi sono puntati su quali altcoin potrebbero conquistare i riflettori. Ogni ciclo porta con sé una nuova serie di contendenti e, con le potenziali approvazioni di ETF e l’evoluzione delle condizioni di mercato, la gara per il dominio si sta scaldando.

Cosa distingue un’altcoin?

Non tutte le altcoin sono destinate alla grandezza. Per emergere dalla massa, un’altcoin ha bisogno di qualcosa di più di un simbolo accattivante. Ecco cosa potrebbe contraddistinguere i prossimi grandi vincitori:

  • Utilità e casi d’uso reali: La moneta risolve un problema reale? I progetti che rispondono a esigenze tangibili spesso acquistano valore. Ethereum, ad esempio, è salito alle stelle grazie alle sue funzionalità di smart contract. Lo stesso principio si applica quando si cerca la prossima altcoin in uscita.
  • Adozione diffusa: Le monete sostenute da comunità e partnership forti spesso prosperano. Pensate all’adozione come all’effetto palla di neve: più persone usano o investono in una moneta, più grande diventa il suo effetto di rete.
  • Conformità normativa: Che la si ami o la si odi, la normativa conta. I progetti che hanno un percorso chiaro verso l’approvazione legale hanno maggiori probabilità di attrarre capitali istituzionali e investitori a lungo termine. Le monete che spuntano questa casella potrebbero guidare la carica nell’altseason 2025.
  • Innovazioni tecnologiche: Che si tratti di velocità, scalabilità o integrazione con tecnologie emergenti come l’AI, la blockchain deve continuare a evolversi. Le altcoin con team di sviluppo lungimiranti meritano di essere osservate.
  • Marketing e hype: Purtroppo, questo potrebbe essere il più importante di tutti i fattori, almeno nel breve termine. In ultima analisi, il prezzo di una moneta aumenterà o diminuirà a seconda che le persone investano o meno in essa. E a volte, un buon marketing e un buon clamore sono tutto ciò di cui un progetto ha bisogno perché gli investitori vi investano, almeno per un po’.

Grandi altcoin con potenziali approvazioni di ETF

Ecco dove le cose si fanno serie. Con gli ETF sul Bitcoin che faranno il botto nel 2023 e nel 2024, è solo questione di tempo prima che le altcoin si mettano al passo. Quali sono le altcoin che potrebbero essere le prossime ad essere approvate come ETF? Facciamo delle ipotesi:

  • Ethereum (ETH): L’ETF di Ethereum è già stato approvato, ma questa lista non può essere completa senza di lui. Essendo l’ovvio leader, Ethereum domina già DeFi, NFT e contratti intelligenti. È l’altcoin più sicura attualmente disponibile.
  • Cardano (ADA): Conosciuta per il suo sviluppo metodico e l’enfasi sulla scalabilità, Cardano è fatta su misura per gli investitori a lungo termine. La sua attenzione alla sostenibilità potrebbe interessare i fondi più conservatori.
  • Solana (SOL): Velocità ed efficienza sono il pane quotidiano di Solana. Se a questo si aggiunge un ecosistema in crescita per gli NFT e i giochi, si ottiene un forte concorrente per l’ETF.
  • Ripple (XRP): Dopo la sua parziale vittoria legale nel 2023, XRP ha la possibilità di riguadagnare fiducia e assicurarsi l’approvazione dell’ETF – soprattutto se continua a dimostrare l’allineamento normativo.

Tutte queste sono altcoin di prima qualità, le cosiddette “blue-chip”. Si tratta di titoli di alta qualità e a lungo termine che probabilmente resteranno in circolazione per gli anni a venire.

Le gemme nascoste che volano sotto il radar

A volte, i migliori investimenti non sono quelli con i seguaci più rumorosi, ma quelli che si sviluppano silenziosamente sullo sfondo. Ecco alcune altcoin che potrebbero sorprenderci nel 2025:

  • Chainlink (LINK): Come spina dorsale per gli oracoli decentralizzati, Chainlink ha costantemente dimostrato la sua utilità in tutti gli ecosistemi blockchain. Nel 2025, LINK potrebbe cavalcare l’onda di una più ampia adozione di DeFi e RWA (real world assets).
  • Hedera (HBAR): Con tecnologie uniche come l’hashgraph e partnership significative con le imprese, Hedera continua a fare progressi costanti. Il suo focus sulle soluzioni di livello enterprise potrebbe portare nuove opportunità di crescita.
  • Immutable (IMX): Se siete interessati al gioco delle criptovalute, non dormite su IMX. Si tratta di un token infrastrutturale inserito nell’intero ecosistema del gioco. I singoli giochi possono fallire, ma i progetti infrastrutturali come Immutable rimangono, sostenendo l’intero settore. È come investire in una nicchia più ampia di giochi crittografici, invece che in un singolo gioco.
  • ZIGChain (ZIG): Un livello 1 che mira a democratizzare la generazione di ricchezza. È stata progettata per i gestori patrimoniali per utilizzarla in strategie di investimento accessibili. ZIGChain è una piattaforma di investimento con licenza FSCA ed è partner di Binance Link, il che è un grande affare.
  • Filecoin (FIL): È uno dei più grandi progetti di archiviazione AI crypto. Con la crescita della domanda di AI e di storage decentralizzato, Filecoin si trova in un’ottima posizione per trarre notevoli benefici. Inoltre, è in circolazione da molto tempo, quindi probabilmente non andrà da nessuna parte.

Ci sarà una stagione delle altcoin anche nel 2025?

Non esageriamo. Se il 2025 ci regalerà un’altra ondata di guadagni per le altcoin dipende da un mix di forze di mercato, innovazioni tecnologiche e, ammettiamolo, pura fortuna. Quindi, cosa dobbiamo aspettarci? Vediamo di capire meglio.

Fattori a favore di una stagione delle altcoin

  • Schemi storici: I cicli delle criptovalute tendono a seguire un ritmo simile. Storicamente, dopo un significativo rally del Bitcoin, il capitale si sposta verso le altcoin, creando spazio per guadagni massicci per le monete più piccole.
  • Decremento del dominio del Bitcoin: Sebbene sia ancora il più grande per capitalizzazione di mercato, la quota del Bitcoin nella torta delle criptovalute si è gradualmente erosa, lasciando spazio alle altcoin per brillare. Se questa diminuzione continuerà nel 2025, potremmo assistere a un mercato più diversificato.
  • Progressi tecnologici: I progetti di altcoin non sono più solo “alternative ai Bitcoin”. Stanno risolvendo problemi reali. Ethereum sta guidando la finanza decentralizzata. Solana sta diventando sempre più popolare per NFT e giochi (e meme). Questi casi d’uso attirano gli investitori.
  • Flusso di ETF: Il 2025 potrebbe vedere le autorità di regolamentazione statunitensi aprire le porte agli ETF sulle altcoin dopo il fermento dell’ETF sul Bitcoin nel 2024. Gli investitori amano un po’ di legittimità e le approvazioni degli ETF potrebbero essere il punto di svolta per un’ampia adozione delle principali altcoin.

Ragioni per rimanere cauti

  • Volatilità del mercato: Le criptovalute sono notoriamente volatili, e le altcoin sono particolarmente vulnerabili. Una giornata negativa per il Bitcoin può innescare un effetto domino e trascinare con sé tutto il resto.
  • Rischi normativi: I governi di tutto il mondo stanno ancora cercando di capire come regolamentare le criptovalute. Un cambiamento improvviso nelle leggi o nuove restrizioni potrebbero frenare la crescita delle altcoin.
  • FOMO e cicli di hype: Il mondo delle criptovalute adora fare il botto. Ma non tutti i progetti che sostengono un’altcoin hanno una reale sostanza alle spalle. Molte monete potrebbero guadagnare trazione per pura speculazione, per poi perdere il 90% del loro valore quando la realtà si fa sentire.
  • Indice di paura e avidità: Le ultime settimane non sono state gentili con le criptovalute. Anche se i cali significativi sono spesso una parte necessaria dei mercati toro (e delle stagioni delle altcoin), c’è sempre una piccola possibilità che questa volta non si tratti di un calo temporaneo ma di un vero e proprio mercato orso.

Pareri e previsioni degli esperti

Che cosa pensano i professionisti? Ecco un campione di ciò che gli esperti prevedono per il 2025, e sì, alcune di queste previsioni sono piccanti.

  • Visioni ottimistiche: Molti analisti, come Raoul Pal ritengono che il 2025 porterà una significativa stagione di altcoin, alimentata principalmente dalla potenziale approvazione di ETF basati su Ethereum.
  • Cauto ottimismo: Alcuni esperti stanno coprendo le loro scommesse, sottolineando che mentre la stagione delle altcoin è possibile, dipende dalla performance del Bitcoin che la precede.
  • Prese di posizione scettiche: D’altro canto, i critici sostengono che i mercati delle criptovalute sono maturati e che le stagioni esplosive delle altcoin potrebbero essere una reliquia del passato. Un previsore ribassista ritiene che i rally delle altcoin siano probabilmente di breve durata, e che le altcoin siano tutt’altro che garantite.

Quindi, chi ha ragione? Come per la maggior parte delle cose in criptovaluta, nessuno lo sa con certezza. Ciò che è chiaro è che tenere d’occhio la posizione dominante del Bitcoin, le approvazioni dell’ETF e lo slancio del mercato saranno indicatori chiave per l’altseason. Fino ad allora, si tratta solo di speculazioni, per cui è bene che gli esperti prendano in considerazione le ipotesi con un pizzico di sale e una dose di sano scetticismo.

Conclusione

<Con l'avvicinarsi del 2025, l'attesa per la stagione delle altcoin sta raggiungendo il culmine. La combinazione tra il dominio del Bitcoin, le innovazioni rivoluzionarie e le potenziali approvazioni dell'ETF potrebbe creare le premesse per grandi movimenti. Mentre Ethereum, Solana e altri grandi operatori sembrano promettenti, non bisogna trascurare i progetti più silenziosi che stanno costruendo solide fondamenta sullo sfondo.

Ciononostante, le criptovalute sono imprevedibili. Sia che si verifichi un’epica altseason, sia che il Bitcoin rimanga sul trono, è necessario gestire le aspettative. Se lasciate che le emozioni abbiano la meglio su di voi, probabilmente finirete per perdere denaro nel lungo periodo, anche se otterrete dei profitti lungo il percorso.

Precedente Avanti
decor

Crypto Kitty

5 regole d’oro per un trading sicuro sulle criptovalute

decor

Crypto Kitty

Portafogli di criptovalute: La vostra guida essenziale al trading sicuro

decor

Crypto Kitty

Le migliori monete per lo Staking 2025: Massimizzare il reddito passivo in criptovaluta