NFT DApps: Tutto quello che c’è da sapere

NFT dApp – un’altra parola d’ordine che probabilmente avrete sentito ultimamente. Ci ricorda una popolare canzone di YouTube di qualche anno fa che parlava di una penna e di un ananas: abbiamo le NFT, abbiamo le dApp… Uh! NFT dApp. Già. Ad ogni modo…Cosa sono le dApp NFT? In questo post approfondiremo le basi delle dApp NFT, spiegando cosa sono, come funzionano e perché stanno facendo scalpore nel mondo tecnologico

Cosa sono le dApp NFT?

Le dApp NFT sono applicazioni speciali che funzionano con la tecnologia blockchain. All’interno di queste app, gli utenti possono acquistare e vendere NFT, crearne di nuovi o utilizzarli in giochi e altre applicazioni.Avete dimenticato cosa sono gli NFT? Sono come certificati di proprietà digitali per oggetti come arte, oggetti da collezione o oggetti nei giochi. Ogni NFT è unico e non può essere sostituito con nessun altro.Alcune famose dApp NFT includono OpenSea, dove è possibile scambiare NFT su diverse blockchain come Ethereum, Polygon e Solana. Un altro esempio interessante è Axie Infinity, un gioco in cui i giocatori possono guadagnare e scambiare NFT

Come funzionano le dApp NFT?

Le dApp NFT utilizzano contratti intelligenti, che sono come accordi digitali memorizzati su una blockchain. Questi contratti intelligenti gestiscono automaticamente attività come il trasferimento di NFT, la loro compravendita e la creazione di nuovi.Quando si utilizza una dApp NFT, si interagisce effettivamente con uno smart contract. Questo contratto intelligente si occupa di tutto, ad esempio di verificare se si possiede un NFT, di trasferirlo a qualcun altro o di crearne uno nuovo.Le dApp NFT possono assumere diverse forme, ad esempio

  • Mercati: Piattaforme come OpenSea, Rarible e Magic Eden consentono di acquistare, vendere e scambiare NFT.
  • Giochi: Le dApp di gioco NFT consentono di possedere e scambiare oggetti di gioco come NFT o di guadagnare NFT come ricompensa per il gioco.
  • Social media: Alcune piattaforme consentono di connettersi con altri collezionisti e appassionati di NFT e persino di creare e condividere i propri contenuti come NFT.
  • Prestito e noleggio: Queste piattaforme consentono di prestare o affittare i propri NFT, ricavando un reddito passivo dalla propria collezione.

Le dApp NFT offrono diversi vantaggi. Sono decentralizzate, cioè costruite su blockchain e non controllate da una singola entità. Molte sono progetti open-source, che consentono al pubblico di visualizzare e verificare il loro codice.

Offrono inoltre trasparenza, poiché tutte le transazioni sono registrate sulla blockchain e possono essere viste da chiunque, il che contribuisce a creare fiducia.

La privacy è un altro vantaggio: gli utenti non devono condividere informazioni personali per interagire con le dApp e possono cambiare dApp scollegando il proprio portafoglio.

Inoltre, le dApp NFT sono efficienti, in quanto eliminano la necessità di intermediari, e consentono una proprietà significativa, permettendo funzionalità non possibili con le app tradizionali, come possedere e scambiare oggetti di gioco come beni digitali.Tuttavia, le dApp NFT possono essere complesse da usare, soprattutto per i neofiti delle criptovalute e delle applicazioni decentralizzate. I costi possono essere elevati, in particolare per quelle sulla rete Ethereum, dove le tariffe del gas possono diventare costose durante i periodi di traffico elevato.

Infine, permangono i rischi legati agli smart contract, in quanto questa tecnologia relativamente nuova può essere ancora vulnerabile a problemi di sicurezza come hacking e truffe

Tipi di dApp NFT

Le dApp NFT coprono una varietà di piattaforme, ognuna delle quali si occupa di aspetti diversi del panorama digitale e della blockchain

  • Mercati creativi. Piattaforme come OpenSea e Rarible consentono agli artisti di trasformare le loro opere in NFT. Questi marketplace consentono di acquistare, vendere e scambiare opere d’arte digitali originali, aiutando gli artisti a stabilire la proprietà e il valore delle loro creazioni all’interno dell’ecosistema blockchain.
  • Giochi e mondi virtuali blockchain. Le DApp come Decentraland e CryptoKitties utilizzano gli NFT per rappresentare oggetti, personaggi o oggetti di gioco. I giocatori possono acquistare, vendere e scambiare questi beni digitali, creando una vivace economia virtuale. Questo connubio tra tecnologia blockchain e gioco ha portato a concetti innovativi come il play-to-earn, in cui gli utenti possono guadagnare denaro giocando a giochi basati su blockchain.
  • Proprietà e immobili virtuali. Alcune piattaforme si concentrano sugli immobili virtuali, offrendo un’applicazione unica per le NFT. Gli utenti possono acquistare, vendere e scambiare terreni e proprietà virtuali, nonché sviluppare e trarre profitto dai loro spazi virtuali. Questo concetto ha generato interesse per i mondi virtuali decentralizzati di proprietà degli utenti e suggerisce una nuova era di diritti di proprietà digitale.
  • Servizi finanziari NFT. Nel mondo della finanza decentralizzata, gli NFT vengono utilizzati in modi nuovi e creativi. DApp come Aavegotchi e Rarible stanno esplorando il modo in cui gli NFT possono fungere da garanzia nei protocolli DeFi. In questo modo gli utenti possono prestare o prendere in prestito fondi in base al valore dei loro NFT, fondendo la proprietà digitale con la finanza decentralizzata.
  • Piattaforme d’arte e da collezione. Gli artisti tokenizzano le loro opere come NFT su piattaforme come OpenSea e Rarible, che fungono da mercati per l’acquisto, la vendita e lo scambio di arte digitale. Queste piattaforme consentono agli artisti di rivendicare la proprietà e il valore all’interno dell’ecosistema blockchain.

Come iniziare con le dApp di NFT

Iniziare con le dApp di NFT può sembrare scoraggiante all’inizio, ma è più facile di quanto si pensi. Seguite questi semplici passaggi e sarete pronti a esplorare l’entusiasmante mondo delle NFT

Passo 1: Configurare un portafoglio digitale

Per prima cosa, avrete bisogno di un portafoglio digitale per conservare i vostri NFT e le criptovalute. Alcune opzioni popolari includono

  • MetaMask: Un portafoglio molto diffuso che funziona come estensione del browser e applicazione mobile.
  • Coinbase Wallet: Facile da usare e si integra bene con l’exchange Coinbase.
  • Trust Wallet: Un portafoglio mobile sicuro che supporta diverse blockchain.

Scaricate il portafoglio scelto, seguite le istruzioni di configurazione e assicuratevi di memorizzare in modo sicuro la vostra frase di recupero

Fase 2: finanziare il portafoglio

Successivamente, avrete bisogno di criptovalute per acquistare NFT. Ethereum (ETH) è la più comunemente usata, ma alcune dApp utilizzano altri token come MATIC (Polygon) o SOL (Solana). È possibile acquistare criptovalute su exchange come Coinbase, Binance o Kraken e trasferirle nel proprio portafoglio

Fase 3: scegliere una dApp NFT

Ora siete pronti a esplorare le dApp NFT. Eccone alcune popolari da cui iniziare

  • OpenSea: Uno dei più grandi marketplace di NFT, dove è possibile acquistare, vendere e scambiare NFT. Supporta Ethereum, Polygon e Solana.
  • Rarible: Un mercato di proprietà della comunità che consente di creare, acquistare e vendere NFT.
  • Axie Infinity: Un gioco che permette di guadagnare e scambiare NFT come oggetti e personaggi del gioco.
  • Decentraland: Un mondo virtuale in cui è possibile acquistare, vendere e sviluppare terreni e beni virtuali come NFT.

Andate sul sito web della dApp di vostro interesse e collegate il vostro portafoglio

Fase 4: Esplorare ed effettuare il primo acquisto

Una volta connessi, sfogliate gli NFT disponibili. Quando trovate qualcosa che vi piace, cliccateci sopra per maggiori dettagli. Per acquistare, seguite le istruzioni, che di solito prevedono la conferma della transazione nel vostro portafoglio. Fate attenzione alle commissioni di gas, soprattutto sulla rete Ethereum

Fase 5: Creare i propri NFT (facoltativo)

Se siete artisti o creatori, potreste voler creare i vostri NFT. Piattaforme come OpenSea e Rarible facilitano la creazione dei vostri NFT. È sufficiente seguire la loro guida passo passo per caricare il vostro file digitale, impostare le vostre preferenze e coniare il vostro NFT

Riassumendo

Le dApp NFT offrono un modo decentralizzato e trasparente per creare, detenere e scambiare beni digitali unici.In prospettiva, le dApp NFT stanno diventando più facili da usare e più efficienti. Potremmo vedere alcuni aggiornamenti interessanti come l’integrazione della realtà virtuale, connessioni più fluide tra le blockchain e nuovi utilizzi per gli ID digitali e la protezione delle idee. Con la loro crescita, le dApp di NFT si prospettano come un grande affare nella gestione delle cose digitali e nell’uso delle app decentralizzate.Ricordate che, sebbene le dApp di NFT offrano possibilità entusiasmanti, è essenziale rimanere informati, attenti alle truffe e alle misure di sicurezza quando le si usa. Rimanendo aggiornati e praticando abitudini sicure, potrete trarre il massimo da questa tecnologia in evoluzione.

Precedente Avanti
decor

Crypto Kitty

5 regole d’oro per un trading sicuro sulle criptovalute

decor

Crypto Kitty

Portafogli di criptovalute: La vostra guida essenziale al trading sicuro

decor

Crypto Kitty

Le migliori monete per lo Staking 2025: Massimizzare il reddito passivo in criptovaluta