Recensione Ledger Wallet 2025: Pro, contro, sicurezza e alternative

Quando si tratta di proteggere il proprio patrimonio di criptovalute, la sicurezza non è solo una priorità, è LA priorità. Ledger è da tempo riconosciuto come leader nel settore dei portafogli hardware, offrendo soluzioni che affermano di mantenere le chiavi private offline e al riparo dalle minacce online. Ma con l’aumento dei furti di criptovalute più sofisticati, quanto è davvero sicuro Ledger? In questa recensione di Ledger 2024, vedremo se è all’altezza della sua reputazione.

In questa recensione, non solo esamineremo le caratteristiche di sicurezza di Ledger, ma affronteremo anche alcuni degli aggiornamenti più discutibili che hanno scatenato l’indignazione degli utenti, caratteristiche che secondo molti compromettono l’essenza stessa di un portafoglio freddo. Se siete alla ricerca di uno sguardo chiaro e obiettivo per capire se Ledger è ancora un’opzione sicura per la vostra ricchezza digitale, siete nel posto giusto.

Che cos’è Ledger?

Fondata nel 2014, Ledger si è affermata come uno dei nomi di riferimento per le soluzioni di cold storage nel settore delle criptovalute. Con sede in Francia, l’azienda offre due prodotti principali: Nano S e Nano X. Entrambi assomigliano a unità flash, con il Nano X dotato di connettività Bluetooth per una maggiore comodità. Sono eleganti, hanno un prezzo ragionevole e sono progettati per essere facili da usare, il che li rende una scelta popolare per gli appassionati di criptovalute che vogliono mantenere al sicuro i propri beni. Inoltre, Ledger offre una solida assistenza clienti, un aspetto importante nel mondo in rapida evoluzione delle criptovalute.

Una volta trasferite le chiavi private in un portafoglio Ledger, il passo successivo dipende esclusivamente da voi: trovare un luogo sicuro dove conservare il dispositivo. Alcuni utenti lo tengono in una cassaforte o in una cassetta di sicurezza, mentre altri passano a un livello superiore con prodotti di sicurezza aggiuntivi come la Cryptosteel Capsule di Ledger, un’opzione durevole al prezzo di 99 dollari che consente di conservare le chiavi in una forma quasi indistruttibile. Anche seppellirle nel giardino di casa non è un’opzione da escludere.

<I furti di crittografia hanno raggiunto livelli allarmanti nel 2022, con 3,7 miliardi di dollari rubati nel settore. Secondo Chainalisys, mentre l’importo totale è sceso del 54,3% nel 2023, il numero di incidenti di hacking è aumentato. Con le minacce digitali in aumento, molte persone si stanno rivolgendo a cold wallets per salvaguardare le proprie chiavi private. I portafogli hardware di Ledger si distinguono come alcune delle opzioni più versatili e affidabili per mantenere i vostri beni in criptovaluta offline e fuori dalla portata degli hacker.

Come iniziare con Ledger?

Prima di tutto, è necessario acquistare un portafoglio Ledger. L’opzione più sicura è quella di acquistare direttamente dal sito ufficiale di Ledger o attraverso il negozio ufficiale di Ledger Amazon store.

Nota importante: non acquistare mai, in nessun caso, un portafoglio freddo di criptovalute da venditori terzi o fonti non ufficiali. Attenetevi sempre al produttore originale per evitare dispositivi manomessi o compromessi. È una regola fondamentale nel mondo delle criptovalute, che vale la pena di seguire se si vuole mantenere al sicuro il proprio patrimonio.

Sito web del Ledger

I portafogli Ledger sono dispositivi compatti, simili a USB, con schermi di piccole dimensioni, che rendono semplice la gestione delle criptovalute. È possibile collegarli al PC o al dispositivo mobile tramite USB e, se si utilizza il Nano X, anche la connettività Bluetooth.

Ecco come iniziare:

1. Collegare il Ledger: Collegare il dispositivo al desktop o al cellulare.
2. Impostate un PIN: create un PIN di quattro cifre che vi servirà ogni volta che accederete al portafoglio.
3. Salvare la frase di recupero: Scrivete la frase di recupero di 24 parole e memorizzatela in modo sicuro offline. La perdita del PIN e della frase comporta la perdita permanente dell’accesso.
4. Connessione wireless (Nano X): Se si possiede il Nano X, è possibile connettersi in modalità wireless tramite Bluetooth.

*Nota per gli utenti di Nano S: iOS Ledger Live funziona solo in “modalità consultazione” (visualizzazione del portafoglio), quindi se la funzionalità mobile completa è importante, considerate l’aggiornamento al Nano X.

Una volta connesso, utilizzate Ledger Live per:

  • Trasferire le chiavi private
  • Acquistare/vendere cripto tramite Coinify
  • Scambiare token tramite Changelly
  • Esplorare le opzioni di staking e prestito

Una volta terminato, scollegate e conservate il vostro Ledger in modo sicuro, e ricordate di tenerlo separato dalla vostra frase di recupero.

Pro e contro del portafoglio Ledger

.

Pros👍 Cons👎 Funzioni di picchettamento e gestione NFT incorporate Il software non è completamente open source

.
Risorse educative complete sulla crittografia Funzione di recupero dei fondi App mobile con connettività Bluetooth

Pro

Compatibilità con le app per dispositivi mobili: L’app per dispositivi mobili di Ledger funziona perfettamente sia con i dispositivi iOS che con quelli Android, il che le conferisce un vantaggio rispetto a concorrenti come Trezor, che supporta solo Android. Questo rende più facile la gestione delle criptovalute in movimento, indipendentemente dallo smartphone utilizzato.

<Entrambi i modelli Ledger Nano supportano un'ampia gamma di criptovalute, tra cui Ripple (XRP), Monero (XMR) e Cardano (ADA). Trezor, invece, supporta questi asset solo sul suo modello di fascia più alta, dando a Ledger un chiaro vantaggio per gli utenti che hanno bisogno di immagazzinare diverse monete.

Integrazione di NFT e DeFi: il software Ledger Live consente agli utenti di gestire gli NFT e di accedere direttamente ai servizi DeFi, offrendo una connessione semplificata alle borse e alle app decentralizzate senza compromettere la sicurezza del cold storage.

Connettività Bluetooth: Il modello Nano X offre la funzionalità Bluetooth, consentendo agli utenti di connettersi in modalità wireless all’app mobile Ledger Live. Questo aggiunge un livello di convenienza per gli utenti che preferiscono gestire le proprie attività su dispositivi mobili senza dover sempre collegarsi via USB.

Cons

Firmware closed-source: A differenza di Trezor, il firmware di Ledger sui suoi dispositivi fisici non è completamente open source. Mentre le applicazioni desktop e mobili di Ledger sono aperte alla revisione da parte di terzi, la natura closed-source del firmware solleva preoccupazioni per gli utenti che danno priorità alla trasparenza.

Nessun touch screen: i dispositivi Ledger non hanno un touch screen, cosa che alcuni utenti potrebbero trovare scomoda. Il modello avanzato di Trezor, invece, include un touch screen per facilitare la navigazione, anche se il modello standard non ne è provvisto.

Ledger Recover feature: Questo servizio opt-in è stato progettato per aiutare gli utenti a recuperare le loro chiavi private in caso di smarrimento. Divide la chiave privata in tre frammenti crittografati, conservati da Ledger, Coincover ed EscrowTech. .

Tuttavia, per utilizzare la funzione, gli utenti devono sottoporsi a un processo di Know-Your-Customer (KYC), fornendo un documento di identità come un passaporto o una carta d’identità. Questo ha scatenato polemiche in quanto introduce un elemento centralizzato e requisiti KYC, che secondo alcuni minano i principi fondamentali della conservazione a freddo e della privacy.

Caratteristiche principali dei portafogli Ledger

Ledger Live

Ledger Live è l’applicazione completa per la gestione del portafoglio Ledger. Vi permette di sincronizzare le vostre chiavi, di comprare e vendere criptovalute e perfino di puntare o prestare, il tutto da un’unica comoda piattaforma. Sia che siate trader esperti o che abbiate appena iniziato, Ledger Live semplifica il processo di gestione dei vostri asset digitali.

Bluetooth opzionale

Il modello Nano X offre la connettività Bluetooth, facilitando l’utilizzo del portafoglio in modalità wireless. Sebbene il Bluetooth in un portafoglio freddo possa destare preoccupazioni, Ledger lo ha implementato con forti misure di sicurezza, guadagnandosi la fiducia di molti utenti.

Supporto per oltre 5.500 monete e token

Se siete il tipo di appassionato di criptovalute che ama detenere un’ampia varietà di beni, Ledger vi copre. Entrambi i modelli Nano supportano oltre 5.500 monete e token, rendendolo uno dei portafogli più versatili per i collezionisti di altcoin e i possessori a lungo termine.

Sistema operativo proprietario a sorgente chiusa

Ledger opera su un sistema operativo proprietario e closed-source, simile a quello dei prodotti Apple. Sebbene ciò possa limitare la personalizzazione per gli utenti esperti di tecnologia che amano armeggiare con il codice, fornisce stabilità e maggiore sicurezza per l’utente medio.

Design user-friendly e Ledger Academy

Una delle qualità di Ledger è la sua facilità d’uso. Dalla configurazione del portafoglio alla sincronizzazione regolare, l’interfaccia è fluida e intuitiva. Per coloro che hanno bisogno di una guida aggiuntiva, Ledger Academy offre una biblioteca di apprendimento completa, che copre tutto, dalle basi della blockchain ai consigli avanzati per la gestione delle criptovalute.

Ledger è sicuro?

Ora, ci sono state molte polemiche intorno a nuove funzionalità come Ledger Recovery, che hanno suscitato preoccupazione nella comunità crittografica. Nonostante questi aggiornamenti discutibili, se usato come previsto – come portafoglio di archiviazione a freddo – Ledger rimane sicuro come qualsiasi altro portafoglio hardware sul mercato.

Ledger è, nella sua essenza, un portafoglio a freddo. La sua funzione principale è quella di conservare in modo sicuro i vostri beni in criptovaluta offline, lontano dalle mani indiscrete degli hacker. Tuttavia, nel corso degli anni, Ledger ha introdotto ulteriori funzionalità, come la connessione alle app decentralizzate (dApp), la possibilità di fare day trading attraverso la funzione di swap di Ledger Live e la possibilità di puntare alcune monete direttamente dal portafoglio.

Mentre queste funzioni aggiuntive possono interessare alcuni utenti, è importante ricordare per cosa Ledger è stato veramente progettato: l’archiviazione. Queste funzionalità aggiuntive hanno talvolta condotto gli utenti su strade rischiose, esponendo i loro portafogli a vulnerabilità di sicurezza.

<Per tenere al sicuro le vostre criptovalute, la formula è semplice: acquistate i vostri beni su un exchange, trasferiteli sul vostro Ledger e conservateli lì. Quando arriva il momento di vendere, rimandate i fondi alla borsa e incassate. Tutto qui: conservate le vostre monete e fidatevi della tecnologia che le sostiene.

Ledger non è pensato per lo staking o il day trading, né per le connessioni costanti alle dApp. L’utilizzo del portafoglio freddo per interagire con le dApp o per scambiare direttamente le monete aumenta l’esposizione ai rischi e ai potenziali hack.

In breve: Ledger è un portafoglio a freddo – mantenetelo semplice e i vostri beni rimarranno al sicuro.

Alternative a Ledger

Se non siete sicuri di Ledger e volete esplorare altre opzioni, ecco alcune delle migliori alternative sul mercato da confrontare. Ognuna di esse offre un insieme unico di caratteristiche e vantaggi, in modo da poter trovare quella che meglio si adatta alle vostre esigenze.

Trezor One

Il Trezor One, che prende il nome dalla parola ceca che significa “cassaforte”, è stato il primo portafoglio hardware di criptovalute ad arrivare sul mercato, e rimane ancora oggi uno dei principali concorrenti di Ledger.

Immagine da Sito ufficiale di Trezor

<Una differenza fondamentale è che il Trezor One ha uno schermo più grande e un'interfaccia più semplice, il che può essere un grande vantaggio per i principianti che non hanno mai usato un portafoglio hardware. Tuttavia, il Nano S Plus di Ledger supporta un maggior numero di criptovalute, il che lo rende un'opzione migliore per chi possiede una gamma più ampia di monete. Il Nano S Plus è un po' più costoso, con un prezzo di 79 dollari rispetto ai 59 dollari di Trezor.

Per quanto riguarda la sicurezza, sia Trezor che Ledger impiegano una crittografia avanzata e offrono l’autenticazione a due fattori, quindi siete in buone mani in entrambi i casi.

CoolWallet

CoolWallet si distingue per il suo design unico: ha la forma di una carta di credito, il che lo rende estremamente portatile. Vanta inoltre la certificazione di sicurezza EAL5+, un’applicazione completa, la connettività Bluetooth e persino il riconoscimento delle impronte digitali.

Immagine da Sito ufficiale di Cryptomania

Come si colloca rispetto a Ledger? A 99 dollari, è un po’ più costoso del Ledger Nano S Plus e supporta solo 16 criptovalute. Ma se siete attratti dal suo design elegante e ultraportatile e non avete bisogno del supporto per un’ampia varietà di monete, CoolWallet potrebbe essere una valida alternativa a Ledger.

Fondo

<Ledger rimane una delle opzioni più popolari e sicure per l'archiviazione di criptovalute offline, in quanto offre il supporto per oltre 5.500 monete, la gestione NFT integrata e la connettività Bluetooth sul modello Nano X. Tuttavia, alcune delle nuove funzionalità di Ledger, come Ledger Recovery e l'integrazione con le dApp, hanno sollevato preoccupazioni in merito alla sicurezza e alla privacy, ricordando agli utenti che il suo principale punto di forza è la conservazione a freddo.

Se siete alla ricerca di alternative, Trezor e CoolWallet sono forti contendenti, ognuno con i propri vantaggi. Trezor offre un’interfaccia più semplice e un prezzo più basso, mentre CoolWallet eccelle per la portabilità. In definitiva, se ci si attiene all’utilizzo di Ledger per il suo scopo principale – conservare in modo sicuro le proprie criptovalute offline – rimane una scelta affidabile in un panorama crittografico sempre più complesso.

Precedente Avanti
decor

Crypto Kitty

Recensione Kraken Crypto Exchange 2025: Pro, contro, caratteristiche e commissioni

decor

Crypto Kitty

Recensione dello scambio di criptovalute Coinbase 2025: Caratteristiche, commissioni e sicurezza

decor

Crypto Kitty

7 migliori portafogli Solana nel 2025