Come funzionano le truffe di criptovalute nel 2025 (e come proteggersi)

Vuk Martinovic

L’app sembrava legittima. Grafici puliti, depositi rapidi e “rendimenti giornalieri” che continuavano a salire.

Poi i prelievi di denaro si sono fermati. Un pop-up diceva che i fondi erano “in attesa” e che per sbloccarli era necessario pagare una “tassa di liquidazione fiscale”. Pagare la tassa o perdere tutto. Si tratta di un classico manuale di gioco, aggiornato al 2025, ora potenziato da cloni vocali dell’intelligenza artificiale e promozioni deepfake.

In questa guida, spiegherò:

  • Come funzionano oggi le truffe di criptovalute
  • Le truffe più comuni al momento
  • Come individuare tempestivamente i problemi
  • Cosa fare se siete già stati colpiti

Iniziamo!

Che cosa sono le truffe di criptovalute?

Una cripto-truffa è uno schema che inganna l’utente e lo spinge a inviare beni digitali o a rivelare credenziali private, per poi bloccare i prelievi di denaro o scomparire. Il formato varia, ma l’essenza è la stessa: false affermazioni, ingegneria sociale e uscite rapide.

Motivi e obiettivi comuni:

  • I ladri vanno a caccia di denaro contante, spesso spostando i fondi attraverso le catene per confondere la tracciabilità.
  • I bersagli includono nuovi investitori, cacciatori di rendimenti elevati, cacciatori di monete meme e chiunque risponda all’urgenza o alla paura.
  • Anche le aziende e i creatori vengono colpiti, spesso attraverso account social dirottati o false offerte di marchio.

Questi schemi sono illegali nella maggior parte dei Paesi. Si applicano le leggi sulla frode, sul furto e sulla manipolazione del mercato, anche se il bene è un token.

Le autorità di regolamentazione e le forze dell’ordine li trattano come crimini, non come momenti di “attenzione al compratore”.

Come funzionano le truffe di criptovalute?

I truffatori di solito usano un imbuto coerente. La tecnologia cambia, ma il copione rimane familiare.

1. Costruire la fiducia: Usano la prova sociale e la falsa autorità. Ciò può significare l’approvazione di un influencer, un profilo “verificato” o un sito web curato con audit, testimonianze e timer per il conto alla rovescia.

2. Agganciare con avidità o paura: le linee comuni includono “rendimenti garantiti”, “airdrop esclusivo” o “avviso di conto urgente”. Denaro gratuito o rischio urgente, entrambi spingono all’azione rapida.

3. Vi allontanano dal sentiero sicuro: Vi indirizzano verso un sito falso, un’app contraffatta o una chat di assistenza clienti clonata. Vi viene detto di collegare il vostro portafoglio, di condividere una frase di seme o di acquistare un token su una borsa “partner”.

4. Estrarre il valore:

  • I link di phishing catturano le vostre credenziali.
  • I contratti di drenaggio svuotano il vostro portafoglio dopo che avete approvato una transazione.
  • Falsi scambi mostrano “profitti”, ma i prelevamenti di denaro sono bloccati dietro commissioni inventate.

5. Scompaiono o temporeggiano: Una volta che i fondi si muovono, i truffatori tagliano i contatti o vi spingono a pagare di più. Spese di recupero, spese di verifica, spese fiscali. Tutto falso.

Tattiche che vedrete ripetutamente:

  • “Rendimenti garantiti” e offerte “senza rischio”.
  • Falsi omaggi in cui è necessario collegare un portafoglio per richiedere il rimborso.
  • Impersonificazione di marchi, fondatori, team di supporto o funzionari governativi.
  • Siti contraffatti che sembrano quasi uguali a quelli reali, con una sola lettera in meno nel dominio.

Direi che la linea di fondo è questa: se dovete agire ora, pagare una tassa per sbloccare i fondi, o collegare un portafoglio per i token “gratuiti”, siete nella zona di pericolo.

Le ultime truffe di criptovalute nel 2025

I truffatori si evolvono velocemente. Ecco cosa è di tendenza ora.

  • Gettoni “pompa-e-scarica”: Le monete a bassa liquidità sono pubblicizzate sui social media, poi gli addetti ai lavori scaricano sugli acquirenti. Alcune piattaforme di lancio sono state inondate di gettoni spazzatura. I rapporti legati a Pump.fun di Solana suggeriscono che nel 2024 un’enorme percentuale di token era una vera e propria truffa. Lo schema si ripete nel 2025.
  • Gli schemi di “Ramp-and-dump”: una novità. Conti di intermediazione violati acquistano titoli esteri poco scambiati per far salire i prezzi e poi scaricarli. Si tratta di un’operazione simile alle pompe di criptovaluta, ma senza la lucentezza delle monete meme. Le autorità statunitensi hanno indagini in corso nel 2025.
  • Fake airdrops with drainer kits: Le offerte “Connect to claim” sono esche. I criminali utilizzano kit di drenaggio come servizio che chiunque può noleggiare. Un’approvazione sbagliata e il portafoglio si svuota.
  • Deepfake influencer endorsement: i video generati dall’AI mostrano personaggi famosi che sostengono una moneta, un fondo o un'”offerta limitata”. Sembrano abbastanza reali da far abbassare la guardia. Aspettatevi un numero sempre maggiore di questo tipo di strumenti, man mano che diventeranno più economici.
  • Aumentano le truffe dei bot di criptovaluta: Due sono le angolazioni popolari. I bot gonfiano il volume per far apparire una moneta come una moneta calda. I chatbot si spacciano per aiutanti, amici o partner romantici, per poi guidarvi verso link sbagliati o piattaforme false.
  • Rug pulls: Gli sviluppatori fanno girare un gettone, lo pompano, vi bloccano con una liquidità fittizia, poi spariscono con il pool. Il gettone crolla quasi a zero e il sito web si oscura.
  • Minacce di impersonificazione e di pagamento: I truffatori che si spacciano per agenzie o banche chiedono il pagamento in cripto, o affermano che il vostro conto è a rischio se non “verificate” su un link. Le istituzioni reali non vi chiederanno di pagare in cripto.

Come individuare tempestivamente le truffe in criptovaluta

La maggior parte delle truffe lascia trapelare bandiere rosse. Vi suggerisco di imparare a individuarle prima di cliccare.

Ecco alcune delle principali bandierine rosse:

  • Promesse irrealistiche, come “2 per cento giornaliero” o “APY garantito”
  • Squadre anonime senza una storia credibile o repos pubblici.
  • Account non verificati con date di creazione recenti e improvvisi picchi di follower.
  • Prelievi di denaro che richiedono il pagamento di commissioni prima.
  • Un nuovo progetto che esiste solo su Telegram o X, senza documenti o codice.
  • Siti web con domini simili, piccoli errori di ortografia o design copiato.

Come riconoscere le cripto-truffe su Instagram e Cash App:

  • Instagram
    • Account falsi nei commenti che rispondono “supporto DM” o “contatta il recupero”.”
    • Storie che spingono a lanciare messaggi d’emergenza, con link a siti sconosciuti.
    • Ricette deepfake di influencer che lanciano monete. La sincronizzazione dell’audio e il battito degli occhi possono risultare fuori luogo.
  • App di denaro
    • Truffe “Flip” che promettono di moltiplicare i vostri soldi se li inviate per primi.
    • Falso supporto che chiede il codice di accesso o l’accesso remoto al vostro telefono.
    • Codici QR che indirizzano a indirizzi di deposito crittografico non controllati da voi.

Esempio di avvertimenti che potreste vedere nei DM:

  • “Congratulazioni, hai diritto al nostro esclusivo airdrop. Connetti il tuo portafoglio per richiederlo ora”
  • “Abbiamo notato attività irregolari. Verifica il tuo account qui per evitare la sospensione”.
  • “Ho trasformato 500 dollari in 5.000 in due giorni. Posso farlo anche per te, basta che mi invii la tua frase di partenza per poter fare trading.”

Non condividete mai una seed phrase. Mai. Chiunque la chieda è un ladro.

Lista di controllo rapida

  • Cerca i nomi del team, GitHub e LinkedIn.
  • Leggete il contratto o trovate una revisione contabile affidabile, non un badge falso.
  • Utilizzare un portafoglio masterizzato per qualsiasi nuovo sito.
  • Testate i prelievi di denaro prima di aggiungere altri fondi.
  • Fare una pausa se si ha fretta.

Tinder e le app di incontri truffaldine

Le truffe di incontri si sono spostate verso le criptovalute, perché sono ben scalabili e sembrano personali.

Ecco come si presentano queste truffe su Tinder e sulle app di dating:

  • L’incontro sembra perfetto. Condividono i vostri hobby, messaggiano spesso e spostano rapidamente la chat su WhatsApp o Telegram.
  • Dopo qualche giorno o settimana, parlano di “imparare a fare trading” o di una “piattaforma privata” che usano. Gli screenshot mostrano grandi vincite.

Come i truffatori mescolano il romanticismo con le proposte di investimento:

  • Costruiscono prima la fiducia, poi ti guidano a depositare piccole somme. Si vedono profitti falsi.
  • Vi incoraggiano a “provare un po’ di più”, con depositi più consistenti.
  • Quando si chiede di prelevare denaro, lo bloccano dietro una tassa di “verifica” o una tassa fiscale.

Esempio di flusso di una truffa di “macellazione del maiale”:

  • Grooming: Chat quotidiane, foto dolci, fusi orari coordinati. Rispecchiano i vostri orari e valori.
  • Semina l’idea: Condividono casualmente una vittoria, o un parente che “conosce un trucco”, o un invito a uno scambio speciale.
  • Caparramento iniziale: Si invia una somma modesta. Il sito mostra guadagni rapidi. A volte si può prelevare un piccolo importo per creare fiducia.
  • Deposito più grande: Vi spingono ad aumentare, spesso con una scadenza. Voi inviate migliaia di euro.
  • Lock-in: I prelievi di denaro vengono congelati. Un pop-up chiede il pagamento di commissioni. Le chat di supporto sono false e scriptate.
  • Vanish: Una volta rifiutato di pagare di più, smettono di rispondere. I profili scompaiono o passano a nuove vittime.

Il modello è ottimizzato per spremere il massimo valore, per poi tagliare i contatti.

Come segnalare le truffe di criptovalute

Segnalare velocemente. Aumenta le probabilità di bloccare i fondi o di segnalare gli indirizzi.

Dove denunciare:

  • Cambi
    • Contattare la borsa in cui sono stati inviati i fondi. Fornite gli ID delle transazioni, gli indirizzi e i timestamp. Chiedete una revisione urgente del conto.
    • Se i fondi sono stati trasferiti attraverso più borse, inviate lo stesso pacchetto a ciascuna di esse.
  • Autorità locali
    • Formulare un rapporto di polizia con tutte le prove: indirizzi di portafogli, screenshot, registri di chat, siti web e informazioni sui domini.
      Negli Stati Uniti, fare rapporto alla FTC e all’Internet Crime Complaint Center. Nell’UE, contattate l’Europol attraverso i canali nazionali.
  • Piattaforme social
    • Instagram: segnalate il profilo o il post, selezionate “truffa o frode” e allegate degli screenshot. Inoltre, proteggete il vostro account con 2FA.
    • App di Cash: nell’app, toccare Attività, scegliere il pagamento e selezionare “Need Help & Cash Support”. Segnalare il problema e bloccare l’utente. Avvisare che si sospetta una frode.

Perché la segnalazione rapida è importante:

  • Gli scambi possono bloccare i beni o segnalare gli indirizzi.
  • Le piattaforme possono rimuovere le pagine fasulle e limitare ulteriori danni.
  • Le forze dell’ordine possono collegare le segnalazioni tra i vari casi, aiutando così a rintracciare i responsabili.

Tenete copia di ogni messaggio, ricevuta ed e-mail di conferma. Organizzate i vostri file per data.

Come recuperare i soldi dalle truffe di criptovalute

Fissate le aspettative. Il recupero non è impossibile, ma è difficile e poco probabile.

Cosa ci si può aspettare realisticamente:

  • Se i fondi sono andati in un exchange noto e vi sono rimasti, c’è la possibilità di un congelamento.
  • Se i fondi si sono spostati rapidamente attraverso mixer o ponti trasversali alla catena, le probabilità di recupero diminuiscono.

Cosa possono fare i servizi di tracciamento e recupero della blockchain:

  • Rintracciare i fondi attraverso le catene, etichettare gli indirizzi e preparare pacchetti di prove.
  • Lavorare con gli scambi e con le forze dell’ordine per richiedere trattenute o divulgazioni.
  • Coordinare azioni civili o penali se i fondi vengono trovati su piattaforme conformi.

Prima di assumere qualcuno, chiedete:

  • Forniscono un ambito di applicazione e una struttura di tariffe scritte?
  • Quali strumenti o partner utilizzano?
  • Possono condividere riferimenti a casi de-identificati?
  • Richiedono un pagamento anticipato in cripto? Questo è un campanello d’allarme.

Perché le vittime dovrebbero evitare le “truffe per il recupero”:

  • Questi gruppi vi contattano per primi, affermano di aver già trovato i vostri fondi e vi chiedono un compenso.
  • Fingono di essere di un’agenzia o di una borsa di scambio.
  • Non consegnano nulla dopo il pagamento, e poi vi rimandano a un altro “partner”.
  • Le aziende reali non promettono risultati e non chiedono la vostra frase di seme.

I passi successivi pratici dopo una perdita:

  • Revoca le approvazioni su tutti i portafogli. Utilizzate uno strumento di revoca affidabile.
  • Spostare le attività rimanenti in un nuovo portafoglio con un nuovo seme.
  • Rotare le password, attivare la 2FA e proteggere gli account e-mail.
  • Compilate le vostre segnalazioni, quindi prendete in considerazione una consulenza con un investigatore affidabile.

Individuare la truffa: una tabella di riferimento rapido

Segnale d’allarme Cosa significa davvero Cosa fare
Rendimenti giornalieri garantiti Profitti inventati, classico schema Ponzi Allontanati, segnala l’annuncio
Collega il wallet per richiedere l’airdrop Rischio drainer tramite approvazioni malevole Usa un wallet temporaneo oppure evita del tutto
Il prelievo richiede prima una commissione Commissioni fittizie, nessuna intenzione di rilasciare i fondi Non pagare, raccogli prove, segnala
Team anonimo, niente codice o audit Zero responsabilità, probabile rischio di rug pull Evita, aspetta audit reali
DM da “supporto” o “recupero” Impersonificazione per ottenere chiavi o accessi Non rispondere, segnala il profilo
Scadenza urgente, “solo 24 ore” Tattica di pressione per aggirare la due diligence Fermati, verifica tramite canali ufficiali

Abitudini più sicure che funzionano davvero

  • Iniziare in piccolo: Prova qualsiasi piattaforma con un importo che puoi perdere. Tentate di prelevare denaro prima del tempo.
  • Usare portafogli hardware: Mantenere i fondi a lungo termine offline. Connettete i portafogli a caldo solo a siti di cui vi fidate.
  • Dividere i fondi: Non tenere tutto in un unico posto. Utilizzate portafogli separati per il trading e la conservazione.
  • Verificare domini e app: Segnare i link ufficiali. Scaricate le applicazioni dagli store ufficiali, quindi verificate i nomi degli sviluppatori.
  • Leggete le approvazioni: Controllate cosa può spendere un contratto prima di firmarlo. Rifiutate se qualcosa non vi sembra corretto.
  • Mantenete la vostra cerchia ristretta: Non condividete le schermate dei bilanci. Non vantarsi delle vittorie in gruppi pubblici.

Uno sguardo più attento ai deepfakes e alle truffe dei bot

La qualità dei video può essere elevata, ma la messaggistica sembra generica. Il sito web è nuovo, il team è “globale” e le informazioni di contatto sono minime. Trattate ogni promo di monete di celebrità come un falso fino a prova contraria.

I bot svolgono due lavori per i truffatori:

  • Fingono volume e liquidità per far sembrare vivo un grafico o un mercato.
  • Chat automatizzate che imitano il calore umano, rispondono a domande di base e spingono l’utente a collegare un portafoglio o a depositare.

Un umano termina la truffa una volta che il bot vi ha riscaldato.

Se pensate di trovarvi di fronte a una truffa, fate così:

  • Screenshot di tutto, comprese le intestazioni e gli URL.
  • Copiare l’indirizzo del portafoglio e gli ID delle transazioni.
  • Controllare la presenza di segnalazioni note sui database delle truffe di criptovalute.
  • Chiedere a un amico fidato o a un mod della comunità una seconda opinione.
  • Smetti di inviare denaro. Non pagate le “spese di rilascio”.

L’educazione batte l’urgenza

  • Parlate con qualcuno di cui vi fidate prima di agire.
  • Dormire su ogni decisione importante.
  • Utilizzate liste di controllo e portafogli di masterizzazione quando testate nuovi siti.

La linea di fondo

La crittografia può essere eccitante, ma è anche una calamita per le truffe. La chiave è l’educazione e la calma.

Hai appreso come funzionano le truffe di criptovalute, quali sono le tendenze del 2025, come individuare le prime bandiere rosse, dove fare rapporto e come si presenta il recupero. Mantenete le vostre abitudini, confermate i link e mettete in dubbio tutto ciò che è “garantito”.

Se qualcosa non vi convince, probabilmente è così. Se non ne siete sicuri, è meglio essere troppo cauti che non esserlo abbastanza.

Condividete questo articolo con un amico e conservate le vostre chiavi, le vostre monete e la vostra tranquillità.

Precedente
decor

Jane Savitskaya

6 Pool di liquidità con APY più elevati nel 2025

decor

Vuk Martinovic

Faucet di criptovalute: Cosa sono, come funzionano, i migliori rubinetti del 2025

decor

Jane Savitskaya

Le migliori applicazioni per il trading di criptovalute in India