Segnali di trading di criptovalute: Ne vale la pena?

I segnali di criptovaluta sono come i consigli di trading. Vi dicono quando comprare o vendere una criptovaluta, di solito attraverso app come Telegram, Discord o gruppi a pagamento.

Vedrete messaggi del tipo:

“ACQUISTA BTC a $60.000. Obiettivo: $62.000. Stop Loss: $59.000”.

Sembra semplice, vero? Beh… non sempre.

Alcuni segnali provengono da trader legittimi che studiano i grafici e le tendenze del mercato. Altri? Sono solo chiacchiere fatte per eccitarvi e far arricchire qualcun altro.

In questa guida, vi spiegheremo come funziona: .

  • Cosa sono i segnali crittografici
  • Come funzionano effettivamente
  • Quando possono aiutare
  • e quando sono solo trucchi di marketing mascherati

Se siete alle prime armi con la crittografia, non preoccupatevi, vi terremo informati in modo semplice e facile da seguire. Entriamo nel vivo della questione!

Come funzionano i segnali crypto

I segnali di criptovaluta sono come dei codici truffa. Invece di fare tutte le ricerche da soli, si seguono semplicemente le istruzioni di qualcun altro.

Ecco cosa vi dice un tipico segnale:

  • Cosa comprare (Esempio: ETH o SOL)
  • Quando comprare (Esempio: “Compra a $1.700”)
  • Dove vendere (Danno prezzi obiettivo come $1.800 o $1.900)
  • Dove posizionare lo Stop Loss (per tagliare le perdite se l’operazione va male)

Un segnale del mondo reale potrebbe apparire come questo:

  • ACQUISTA: ETH a $1.700
  • TARGETTI: $1.800 / $1.950
  • STOP-LOSS: $1.620

Oppure in questo modo:

Copiate questi numeri nel vostro exchange (come Binance o Bybit), e l’operazione viene eseguita automaticamente se questi prezzi vengono raggiunti.

<Alcuni gruppi di segnali includono anche grafici di tradingo spiegazioni rapide come “Supporto a $1.790, momentum rialzista”, ma molti non lo fanno. Di solito si tratta solo di numeri, e ci si aspetta che ci si fidi di loro.

In teoria è semplice. Ma come vedrete in seguito, non tutti i segnali sono corretti. E non tutti i segnali sono forniti da persone che hanno in mente i vostri interessi.

Segnali di trading gratuiti o a pagamento: Che differenza c’è?

Non tutti i segnali hanno un prezzo. Alcuni segnali di trading di criptovalute gratuiti si trovano in gruppi Telegram, thread di Reddit, post su Twitter o persino commenti su YouTube. Altri? Sono chiusi dietro un paywall, a volte anche costoso.

Che differenza c’è, quindi?

Segnali gratuiti

I segnali di trading gratuiti in cripto sono spesso usati come esca. Un trader o un influencer pubblica gratuitamente alcune operazioni per attirare la vostra attenzione. Se funzionano, è fantastico, e probabilmente ne vorrete di più. È allora che vi colpiscono con un’offerta di aggiornamento.

Ecco cosa aspettarsi dai segnali gratuiti:

  • Informazioni di base: punti di acquisto/vendita e forse uno Stop Loss
  • Poche o nessuna spiegazione
  • Grandi gruppi con migliaia di membri
  • Segnali che possono essere azzeccati o meno

A volte, quelli gratuiti sono versioni ritardate di segnali a pagamento. Quando li vedete, il prezzo si è già mosso.

Ma non tutti i segnali di trading gratuiti sulle criptovalute sono negativi. Alcuni trader autentici lo fanno per creare fiducia o aiutare i principianti. La sfida è capire chi è reale e chi sta solo fingendo.

Segnali a pagamento

I segnali a pagamento promettono la “roba vera”. Più precisione, più profitti, più assistenza. Alcuni fornitori chiedono 10 dollari al mese, altri chiedono 100 dollari o più.

Con i gruppi a pagamento, si possono ottenere:

  • grafici e analisi dettagliate
  • Avvisi di trading in tempo reale
  • Feedback personale o coaching
  • Accesso a comunità private
  • Risk/reward breakdowns

Ma non dare per scontato che pagato = affidabile. O competente.

Ci sono gruppi di segnali a pagamento che cancellano le operazioni sbagliate, falsificano i risultati o usano una grafica appariscente per far sembrare buone le strategie sbagliate. Alcuni copiano addirittura i segnali gratuiti e li rivendono. Ecco perché dovreste sempre fare i compiti a casa prima di iscrivervi.

Quindi, qual è il migliore?

Dipende dai vostri obiettivi.

Se siete agli inizi, i segnali gratuiti possono essere un modo decente per imparare come sono strutturate le operazioni. Ma prendete tutto con le molle. Non investite denaro reale prima di aver testato un fornitore o di averlo seguito sulla carta.

Se state pensando di entrare in un gruppo a pagamento, chiedete:

  • Mostrano risultati reali del passato?
  • Spiegano perché un’operazione ha senso?
  • Gli altri membri ricevono valore?

Ma soprattutto: non pagate per il clamore. Pagate per la chiarezza.

Chi sta inviando questi segnali di trading sulle criptovalute?

Questo è il punto in cui le cose cominciano ad avere importanza. Perché non tutti i fornitori di segnali sono uguali. E sicuramente non tutti sono legali.

Vi spieghiamo chi può esserci effettivamente dietro questi segnali di trading in cripto.

Trader reali

Queste sono le persone che studiano i mercati, leggono i grafici, osservano i volumi e comprendono l’azione dei prezzi. Utilizzano l’analisi tecnica, gli indicatori di trading, le zone di supporto/resistenza, le linee di tendenza e altri strumenti per fare ipotesi sulla direzione che potrebbe prendere una moneta.

Di solito le individuate da:

  • Condividendo spiegazioni o grafici dettagliati
  • Essere trasparenti riguardo alle vittorie ealle sconfitte
  • .

  • Parlare di strategia, non solo di hype

Trattano il trading come un’abilità, non come una lotteria.

Detto questo, anche i veri trader non vincono tutte le operazioni. Le perdite sono normali. Quindi se qualcuno dichiara un tasso di vincita del 99%? Scappate.

Truffatori di pompe e scariche

Questi tipi sono in gioco per se stessi.

Ecco come lavorano in genere:

  1. Comprano una moneta a basso costo e a basso volume (di solito una di cui non avete mai sentito parlare).
  2. Inviano un “avviso di acquisto” a migliaia di follower.
  3. Il prezzo sale – perché tutti si precipitano a comprare.
  4. Loro vendono al top, mentre voi rimanete con il sacco in mano.

Fanno soldi quando voi perdete. E non gli importa.

Un sacco di gruppi Telegram “gratuiti” fanno questo. Pubblicizzano monete come “NEXT 100x GEM 💎🚀” senza alcuna analisi reale, solo emoji e FOMO.

Mercatori affiliati travestiti

Alcuni fornitori di segnali sono solo marketer che spingono link affiliati. Il loro vero obiettivo è farvi iscrivere a una piattaforma di trading (come Coinbase o Bitget) utilizzando il loro codice di riferimento.

Più operazioni fate, più loro guadagnano (vincere o perdere).

Potrebbero spammare segnali solo per farvi aprire altre operazioni. Non importa se si tratta di buone operazioni o meno.

Non sempre si tratta di una truffa, ma di sicuro non è nel vostro interesse.

Bot e gruppi copia/incolla

Questi gruppi prelevano segnali da altri luoghi e li ripropongono, a volte automaticamente. Nessuna analisi, nessuna revisione umana, solo operazioni riciclate.

Lo vedrete spesso su Discord o sui bot “auto trader” di Telegram.

Il problema principale è che nessuno controlla se le operazioni hanno ancora senso. I prezzi cambiano velocemente in criptovaluta. Un’operazione che sembrava buona 30 minuti fa potrebbe essere rischiosa ora.

Il bene: Quando i segnali aiutano davvero

Siamo onesti. Non tutti i segnali di trading in cripto sono inutili. Se li utilizzate nel modo giusto, possono essere uno strumento utile, soprattutto se avete poco tempo o state ancora imparando le basi.

Ecco quando possono effettivamente lavorare a vostro favore:

Si ha poco tempo

Forse avete un lavoro, la scuola o altre priorità. Non avete ore da dedicare ai grafici. I segnali possono farvi risparmiare tempo indicandovi setup di trading che potete esaminare e decidere rapidamente. Vi danno il “cosa” e il “quando” in pochi secondi.

Si usano come seconda opinione

Possiamo dire che state esaminando un’operazione da soli e compare un segnale che dice la stessa cosa. Questa è una conferma. O forse vi dà un’idea a cui non avevate pensato e andate a controllare il grafico da soli. In ogni caso, la decisione finale spetta a voi, non seguite ciecamente le mosse di qualcun altro.

Conosci già le basi del trading

Se si conoscono bene gli stop loss, i punti di ingresso e il dimensionamento delle posizioni, i segnali possono essere una piacevole aggiunta. Diventano uno strumento, non una stampella. I principianti che considerano i segnali come un vangelo spesso rimangono scottati. Ma i trader con un minimo di conoscenza possono filtrare il rumore e individuare le vere opportunità.

Il male: Quando i segnali sono solo un’illazione

I segnali di criptovaluta possono sembrare eccitanti, soprattutto quando sono accompagnati da emoji a forma di razzo, affermazioni di “potenziale 100x” o screenshot di profitti enormi.

Ma ecco la verità: la maggior parte dei segnali sono più di clamore che di aiuto.

Segnali che inseguono la FOMO

Alcuni gruppi inviano trade basati sull’hype, non sull’analisi. Una moneta viene lanciata e loro dicono a tutti di “COMPRARE ORA!”. Ma quando si entra, è già troppo tardi. Comprate a caro prezzo, il prezzo crolla e vi ritrovate con il sacco in mano.

Nessuna gestione del rischio

Molti gruppi di segnali non parlano di Stop Loss o di quanto rischiare. Questo è pericoloso. Anche i bravi trader perdono le operazioni. Senza il controllo del rischio, un segnale sbagliato può cancellare il vostro conto.

Registrazioni pulite

Alcuni fornitori cancellano le operazioni perdenti dalla loro chat o pubblicano solo quelle vincenti. Sembra che non perdano mai. Ma è tutto falso. In realtà, il loro tasso di vincita potrebbe essere del 50% o peggio.

Progettato per vendere, non per aiutare

Molti segnali sono solo marketing. L’obiettivo non è quello di aiutarvi a vincere, ma di farvi rimanere abbonati. Offrono un numero sufficiente di vittorie per mantenere la speranza, ma mai una consistenza sufficiente per avere successo da soli.

Bandiere rosse da tenere d’occhio

Non tutti i fornitori di segnali sono dei truffatori, ma molte bandiere rosse appaiono se si sa cosa cercare.

Ecco come riconoscere quelli che dovreste evitare:

  1. “Profitti garantiti”: Nessuno può garantire profitti in cripto. Il mercato è volatile. Anche i professionisti subiscono perdite. Se qualcuno dice “tasso di vincita del 100%” o “guadagni garantiti”, è il momento di andarsene.
  2. Nessuna perdita mai: Scorrete i loro segnali passati. Mostrano solo vincenti? Non ci sono mai state operazioni in perdita? Questo è falso. I veri trader condividono sia le vittorie che le perdite. Fa parte del gioco.
  3. Costante pressione per l’aggiornamento: Alcuni gruppi danno alcuni deboli segnali gratuiti, poi spingono molto per farvi acquistare la versione “VIP”. Promettono operazioni migliori, informazioni privilegiate o “accesso a vita”. Ma una volta pagato, la qualità raramente migliora.
  4. Nessuna spiegazione o strategia: I bravi fornitori di segnali spiegheranno perché stanno chiamando un trade. I pessimi postano solo numeri senza alcuna logica. Se sembra che stiano tirando a indovinare (o copiando scambi da altre parti), probabilmente lo stanno facendo.
  5. Richieste di pagamento sommarie: Fate attenzione se vi chiedono di inviare cripto direttamente a un indirizzo di portafoglio per iscrivervi. I servizi legali utilizzano sistemi o piattaforme di pagamento sicuri. Trasferimenti diretti ai portafogli = nessun rimborso, nessuna rete di sicurezza.

Come utilizzare i segnali in modo sicuro

Sei ancora curioso di usare i segnali di criptovaluta? Va benissimo, purché li trattiate come strumenti, non come formule magiche.

Ecco come fare in sicurezza:

  • Iniziare con poco: Non andare mai all-in nelle prime operazioni. Utilizzate piccole somme o, meglio ancora, provate prima il trading demo con strumenti come Cryptomania. Mettetevi comodi prima di rischiare denaro vero.
  • Usare sempre uno Stop Loss: Questa è la vostra rete di sicurezza. Se l’operazione va nel verso sbagliato, uno stop-loss riduce automaticamente le perdite. Niente stop loss = potreste perdere tutto con una singola operazione.
  • Non fidatevi ciecamente – ricontrollate: Prima di seguire un segnale, controllate voi stessi il grafico. Chiedetevi: questo setup ha davvero senso? Se il mercato sembra traballante, è giusto saltare l’operazione.
  • Diversificare il rischio: Non puntate tutto il vostro denaro su un’unica operazione o su un unico gruppo di segnali. Distribuite le vostre scommesse. In questo modo, se una di esse fallisce, non sarete spazzati via.
  • Traccia i tuoi risultati: Tieni un semplice diario di trading. Scrivete il segnale che avete seguito, cosa è successo (vincita o perdita) e cosa avete imparato.

Con il tempo, individuerete quali fornitori sono utili e quali non meritano la vostra attenzione. Usare i segnali non è una cosa negativa. Ma usarli senza un piano lo è.

Vertimento finale: I segnali di criptovaluta valgono la pena?

Quindi, i segnali cripto sono un’arma segreta, o solo fumo negli occhi?

La verità è: dipende.

Alcuni segnali sono utili. Possono farvi risparmiare tempo, darvi idee di trading e persino insegnarvi qualcosa, seconoscete già le basi e li trattate con cautela.

Ma la maggior parte dei segnali? Sono più un’illazione che un aiuto.

  • Alcuni sono pompati da marketer a caccia di bonus di referral.
  • altri sono gestiti da persone che traggono profitto dalla vostra FOMO.
  • E molti tirano a indovinare e sperano di avere ragione.

Se siete principianti, il vostro miglior investimento non è in un gruppo di segnali a pagamento. È nell’imparare come funziona il mercato. Comprendete i grafici, la gestione del rischio e come pensare con la vostra testa.

Usa i segnali se vuoi, ma non dipendere da loro. Sono uno strumento. Non una scorciatoia. Non un trucco magico. E sicuramente non sostituiscono il vostro cervello.

 

Precedente Avanti
cryptomania withdraw
decor

Crypto Kitty

Come prelevare denaro da Cryptomania

decor

Crypto Kitty

Come iniziare con la criptomania: Una guida per principianti

decor

Crypto Kitty

Investire l’impero: Un’avventura immobiliare virtuale