TL;DR: Un bull run è un momento del mercato delle criptovalute in cui i prezzi di determinati asset salgono.
Per avere un’idea più chiara di cosa significhi un “bull run” in criptovalute, dobbiamo innanzitutto parlare di mercati “toro” e “orso”.Considerateli come il bollettino meteorologico dell’investitore, che vi avvisa degli alti e bassi del panorama finanziario. Vediamo di analizzare questi termini e di capire come influenzano il mercato delle criptovalute
Un mercato toro, noto anche come “corsa al rialzo”, si verifica quando la maggior parte degli investitori acquista, la domanda è elevata, la fiducia è forte e i prezzi salgono. Se si nota un aumento dei prezzi in un mercato, significa che gli investitori si sentono ottimisti o “rialzisti” sulla possibilità che i prezzi aumentino ancora, segnalando l’inizio di un mercato toro. Gli investitori che pensano che i prezzi continueranno a salire sono chiamati “tori” Quando la fiducia cresce, aumentano gli investimenti, spingendo i prezzi ancora più in alto in un ciclo positivo.Poiché il prezzo di una criptovaluta è fortemente legato alla fiducia del pubblico, alcuni investitori valutano questo ottimismo (chiamato “sentimento di mercato”) per prendere decisioni
I mercati orso si verificano quando l’offerta è superiore alla domanda, la fiducia diminuisce e i prezzi scendono. Coloro che si aspettano che i prezzi continuino a scendere sono chiamati “orsi” I mercati orso possono essere complicati, soprattutto per i nuovi trader:è difficile prevedere quando un mercato orso finirà o toccherà il fondo. Il rimbalzo di solito richiede tempo e dipende da molti fattori esterni, come l’economia, le sensazioni degli investitori e gli eventi mondiali.Ma i mercati orso non sono tutti negativi. Se si è intenzionati a investire a lungo termine, l’acquisto durante un mercato orso può ripagare quando la situazione si risolleva. Gli investitori a breve termine possono cercare rapidi salti o cali dei prezzi. I trader più esperti possono provare a vendere allo scoperto, scommettendo sul calo dei prezzi. Un’altra tattica è il Dollar Cost Averaging, che consiste nell’investire regolarmente un importo fisso, attenuando i rischi durante gli alti e bassi del mercato