<I progetti DePin sono in pieno fermento. Il loro valore di mercato è balzato del 22,7% solo nell'ultimo mese, mentre la maggior parte degli altri settori è in difficoltà. Ma questa è solo una piccola parte della storia.
Nell’ultimo anno, la capitalizzazione di mercato di DePIN è salita del 400%, raggiungendo i 20 miliardi di dollari, con una raccolta fondi in aumento di quasi il 300% rispetto all’anno precedente. Gli investitori e gli sviluppatori sono all-in, scommettendo molto su quella che si sta configurando come una delle aree più eccitanti della criptovaluta.
E il fermento è reale. Altri progetti si stanno tuffando nello spazio DePIN e non sono solo gli sviluppatori a vederne l’enorme potenziale: gli investitori li stanno sostenendo in modo massiccio.
Curiosi di sapere cosa c’è dietro tutto questo clamore? Scopriamo cos’è DePIN, come funziona, i suoi pro e i suoi contro e dove potrebbe andare a parare.
DePIN è l’acronimo di Decentralized Physical Infrastructure Network (Rete di infrastrutture fisiche decentralizzate).
Il concetto DePIN prevede l’uso della tecnologia blockchain per creare, supportare, sviluppare e utilizzare reti di infrastrutture fisiche.
In altre parole, DePIN combina la tecnologia blockchain con le infrastrutture fisiche. Come funziona? Tutto è legato a fornitori e consumatori. I fornitori contribuiscono alla rete con potenza di calcolo, capacità di archiviazione o altre risorse, ricevendo come ricompensa i token della piattaforma.
<I consumatori pagano i token e ricevono in cambio risorse, consegnate attraverso una rete decentralizzata. È simile a un semplice acquisto in un negozio, solo che al posto della merce ci sono risorse digitali e al posto del registratore di cassa c'è una blockchain.
La crittografia aiuta le persone a interagire e risolve anche problemi complessi come la fornitura di potenza di calcolo e risorse.
Le DePIN sono di due tipi principali: Reti di risorse fisiche (PRN) e Reti di risorse digitali (DRN). Questa classificazione aiuta a evidenziare le varie applicazioni e i vantaggi delle DePIN in diversi settori. Vediamo il significato di ciascuna di esse e poi capiamo come funzionano le DePIN.
<Le reti di risorse fisiche (PRN) utilizzano beni tangibili come hardware, infrastrutture e beni fisici per fornire servizi all'interno di un sistema decentralizzato. Queste reti si basano su risorse fisiche di proprietà della comunità e incoraggiano gli individui a contribuire con i loro beni, che aiutano la rete a funzionare e a crescere.
Le reti di risorse digitali (DRN) operano utilizzando risorse e servizi digitali. Si basano su risorse quali dati, potenza di calcolo e servizi digitali. Le DRN mirano a sfruttare al meglio le risorse digitali decentralizzate, motivando i partecipanti a contribuire con le loro risorse digitali alla rete.
DePIN collega le strutture fisiche alla blockchain. In parole povere, il sistema si compone di tre parti fondamentali: una sede fisica gestita da un fornitore, un software che collega questa sede alla blockchain e un registro pubblico che tiene traccia dei pagamenti. Ecco come funziona con questi tre elementi principali.
La struttura fisicapuò essere qualsiasi cosa, come un sensore, un router internet o un pannello solare, gestito da un fornitore privato. A volte, questi fornitori possiedono già queste strutture prima di aderire a un progetto DePIN. Proprio come in una blockchain Proof of Work (PoW), dove i minatori contribuiscono alla potenza di calcolo per proteggere la rete, molti fornitori privati possono contribuire con le loro strutture a un DePIN.
Il middleware funge da ponte tra l’infrastruttura fisica e la blockchain. Funziona come una rete oracolo decentralizzata (DON) che raccoglie dati dal mondo reale e li comunica a un’applicazione blockchain. Il middleware raccoglie i dati su ciò che ogni struttura privata sta facendo e li invia alla rete DePIN.
E infine, il sistema blockchain riceve i dati dal middleware e agisce come gestore, gestendo i pagamenti per fornitori e utenti. Alloca la domanda tra i fornitori in base ai dati e calcola le ricompense, che vengono pagate in criptovalute. Per gli utenti, la blockchain gestisce anche gli acquisti di risorse, assicurando che i prezzi siano integrati nel sistema di pagamento e che agli utenti vengano addebitati correttamente i servizi che utilizzano.
Ecco alcuni dei potenziali vantaggi e delle sfide di DePIN.
Ecco alcuni esempi di progetti di criptovaluta DePIN.
.
Quest’anno è un momento cruciale per lo sviluppo delle DePIN. Sempre più produttori si stanno interessando alla combinazione di infrastrutture reali con la tecnologia blockchain. .
Secondo Messari, il mercato dei DePIN vale attualmente 2,2 trilioni di dollari e potrebbe raggiungere i 3,5 trilioni di dollari entro il 2028. Anche società di venture capital come Pantera, Multicoin Capital e Coinbase stanno investendo molto nei progetti DePIN.
L’entusiasmo intorno ai DePIN deriva dal loro approccio innovativo alla proprietà delle infrastrutture. Utilizzando blockchain e criptovalute, i DePIN incoraggiano la creazione e la gestione di infrastrutture decentralizzate. Gli esperti prevedono che questo modello innovativo rimodellerà il modo in cui gestiamo le infrastrutture, trasformando sia gli spazi digitali che quelli fisici nei prossimi cinque anni.
I DePIN democratizzano le infrastrutture consentendo la costruzione di strutture basate sulla comunità, dove tutti possono contribuire e guadagnare ricompense. Questo approccio sfrutta la blockchain e le criptovalute per creare un sistema economicamente vantaggioso che avvantaggia i progetti, i fornitori e gli utenti con prezzi equi e un controllo decentralizzato.
Anche se promettenti, i DePIN sono ancora in fase iniziale e possono incontrare delle difficoltà, tra cui potenziali cambiamenti rapidi e sfruttamento da parte di malintenzionati. È importante capire come funzionano questi sistemi e condurre una ricerca personale approfondita. Speriamo che il nostro blog sia stato abbastanza utile da spiegare il significato di DePIN, portare esempi utili e coprire gli aspetti più importanti di DePIN.
Che cosa sono i token DePIN?
I token DePIN sono beni digitali che ricompensano le persone per la partecipazione a reti infrastrutturali decentralizzate. Si guadagnano questi token fornendo risorse o servizi alla rete. Gli utenti possono scambiarli o utilizzarli all’interno della rete, contribuendo a promuovere l’attività economica e a sostenerne la crescita.
Come guadagnare con DePIN?
È possibile guadagnare con DePIN contribuendo all’infrastruttura della rete, ad esempio fornendo energia rinnovabile, potenza di calcolo o copertura di rete. In cambio, si ricevono token, che possono essere scambiati su borse di criptovalute o utilizzati all’interno della rete, offrendo vari modi per generare reddito.